Fri
25
Oct
2013
Ristorante Pane & Vino, Servigliano - ambiente, vino, cibo - tutto buono!!
0 CommentsSun
20
Oct
2013
La programma per la festa del tartufo bianco in Amandol da 1 al 10 novembre, 2013
0 CommentsMon
26
Aug
2013
Monte San Martino Trust - 8 settembre, 2013

MONTE SAN MARTINO
AMBASCIATA BRITANNICA AMMINISTRAZIONE COMUNALE
DOMENICA 8 SETTEMBRE 2013 CELEBRAZIONE GIORNATA INVITO
MONTE SAN MARTINO TRUST – LONDRA
70° Anniversario firma dell’Armistizio
Presenzierà S.E PRENTICE CHRISTOPHER, CMG
AMBASCIATORE BRITANNICO presso REPUBBLICA ITALIANA
e presso SERENISSIMA REPUBBLICA DI SAN MARINO
Programma 0re 16,30 Pinacoteca Civica: - sala conferenze: intitolazione al “Monte San Martino Trust – Londra”. - svelatura targa ricordo
17,00 - Teatro comunale: - Saluto del Sindaco, interventi Autorità, Associazioni
Conferimento onorificenza al Concittadino
Antonio MILLOZZI, orfano di guerra, referente in Italia MSM TRUST
Honorary Member Order of the British Empire (MBE)
- Chiesa di San Martino Vescovo visita opere pittoriche Vittore e Carlo Crivelli(sec.XV)
www.msmtrust.org.uk web.tiscali.it/montesanmartinotrust msmtrust@tiscali.it Valeriano Ghezzi Sindaco
62020 Monte San Martino (Macerata) Piazza XX Settembre 4 Tel. 0733 660107 comune@montesanmartino.sinp.net
Sat
17
Aug
2013
TORNEO CAVALLERESCO CASTEL CLEMENTINO - SERVIGLIANO (FM) - 9/18 AGOSTO 2013

Wed
24
Jul
2013
Il Cappello di Paglia 26,27, 28 luglio, 2013 Montappone, Le Marche

Dal covone al cappello rammagliato
L'antica tradizione della lavorazione della paglia di grano rivive per le vie del borgo antico fra mestieri e giochi di campagna, musiche, stornelli all'impronta, cucina di un tempo.
MOSTRA - il cappellaio pazzo
dalla creatività di artisti e maestri cappellai.
Fri
19
Jul
2013
Circuito delle Cucine tipiche Locali - Amandola, 2013

Amandola è situato a 550mt di altezza in posizione panoramico sin dai primi insediamenti dei Piceni e è al centro della storia come punto di riferimento nell'arco dei Sibillini, durante la colonizzazione Romana nel 15 a.C. fu parte integrante del sistema dell'Agro Pubblico Romano. Già del basso medioevo la popolazione locale era in crescita, nel 1248 con l'unificazione dei tre Castelli, Agello, Marrubiano e Leone liberi dal dominio dei signori che li avevano in feudo nasce il libero comune di Amandola. Il suo ordinamento con statuti del 1265 rimaneggiati nel 1470 rendono la città ricce ed attiva, tanto che i Varano ne presero il possesso nella seconda metà del XIV secolo, seguirono i Malatesta agli inizi del XV secolo ed infine fu saccheggiata dagli Sforza nel 1434.
Programma
Il Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini
sabato 19 ottobre, 2013
ore 20.30: Cena Degustazione del Circuito della Cucina Tartufo presso il Ristorante Pizzeria "Bella Napoli". Info e prenotazione: 0736 847619
sabato 16 novembre 2013
ore 20.30: Cena Degustazione del Circuito della Cucina Tartufo presso il Ristorante "La Gorbe e L'ua". Info e prenotazione: 0736 847441 334 818 9596
sabato 23 novembre 2013
ore 20.30: Cena Degustazione del Circuito della Cucina Tartufo presso l'"Hotel Paradiso". info e prenotazione: 0736 847726
Tue
25
Jun
2013
Smerillo 29 giugno - "Le erbe del gusto e dei misteri"

Potreste avere una bellissima serata degustativa ("le erbe della slaute") questo sabato 29 giugno presso l'Azienda agrituristica "La Conca", fraziona Ceresola, Smerillo.
ore 17.30 - preparazione, spiegazione e cottura nel forno a legno di biscotti e maritozzi. Dimostrazioni di intagli su frutta e verdura.
ore 19.00 - Spiegazioni riguardo erbe spontanee locali e delucidazioni su alcuni loro utilizzi.
ore 20.30 - Cena
MENU
ROTOLO DI FRITTATA ALLA MENTUCCIA
PACCHERI E CONCHIGLIE COTTI NEL VINO RIPIENI CON FIOCCHI DI FORMAGGIO ED ERBA CIPOLLINA
FRITTURA DEL ORTO(SALVIA, ROSEMARINO E PORTULACA)
TORTA RUSTICA ALLE ERBE SPONTANEE
STROZZAPRETI INTEGRALI CON PESTO DI PREZZEMOLO E BASILICO GUARNITI CON PISTACCHI E MANDORLE TOSTATE
BORAGGINE ALLA PARMIGIANA
INVOLTINI CON I PAMPINI DI UVA E CARNE
ZUCCHINE ALLA POVERELLA AL PROFUMO DI MENTA
GELATIO AI PETALI DI ROSA
DIGESTIVO AI FIORI DI TIMO
CAFFE'
VINI DELLA CANTINA "CENTANNI"
LIQUORI, TISANE E NOCINO DI SAN GIOVANNI
Prenotazioni: 0734 79387 - 333 479 2529 Prezzo della cena 22,00 euro
Sat
22
Jun
2013
La cena a bordo... Riviera del Conero, Le Marche

Ho sentito solo recentemente del Traghettatori Riviera del Conero.
Nostra amica e suo compagno sono saliti a bordo il giorno di ferragosto, 2012. Hanno fatto la cena vera e propria a bordo con un giro fino a Porto Recanati dove hanno visto i fuochi d’artificio a mezzanotte. Stupenda!
Anadate al sito per vedere tutto quello che c'è.
Wed
12
Jun
2013
Il nuovo negozio di prodotti tipici di Amandola, Le Marche

Il negozio che vende cioccolata, caffè e dolciumi si è spostato un po’ più in giù in via Cesare Battisti, la via principale di Amandola, il che dopo tutto è un bene per chi vuole prendere le distanze dalle tentazioni…
Al suo posto c’è ora un nuovo negozio di prodotti tipici che il signor Annessi, un amandolese sull’ottantina, ha aperto proprio dove la madre aveva un “generi alimentari” tanti anni fa, prima che arrivassero in paese i supermercati.
Suo figlio Roberto è un cercatore di tartufi, per cui il negozio venderà soprattutto tartufi bianchi e neri e funghi porcini freschi, quando è stagione. Ci sono comunque altre prelibatezze in vendita, come un delizioso vino cotto invecchiato di 12 anni, vini in bottiglia, porcini secchi, pasta, frutta sciroppata e una vasta scelta di prodotti a base di tartufo, come la salsa per la pasta; ma niente olio tartufato, semplicemente perché non è possibile farlo.
Il signor Annessi ha conservato lo stile della bottega di sua madre riutilizzando molti pezzi del vecchio arredo nel nuovo negozio dove, tra le altre cose, ha messo in mostra la vecchia affettatrice, alcune bilance e un antico macinacaffè.
Wed
12
Jun
2013
"ECCELENTE" - Un recensione tripadvisor sulla Mela Rosa

Nostri ospiti da Firenze sono stati gentilissimi!
Siamo stati recentemente alla Mela Rosa e ci ritornero il prima possibile. E' stato fantastico: l'accoglienza dei padroni di casa é stata calorosa, siamo stati trattati come vecchi amici di sempre. Paoline é una donna simpaticissima e Robert che non parla italiano ha il tipico aplomb inglese che ne fa un personaggio di altri tempi. La casa é meravigliosa immersa in una collina verde arredata con gusto fin nei minimi particolare il che ti fa sentire a casa, pulizia assoluta. La colazione preparata espressamente da Paoline ogni mattina ottima ed abbondante. Non abbiamo potuto usufruire della pisicna perché troppo freddo, penso che ci torneremo con la stagione calda. ne vale la pena.
Thu
06
Jun
2013
SILVANO ZANCHI, ORAFO, FERMO.

Recentemente, grazie a Luciana della CNA, ho avuto l’opportunità di conoscere alcuni artigiani del Fermano.
Uno di loro è Silvano Zanchi, un artigiano che realizza gioielli fantastici con oro e pietre semipreziose come corallo, ametista, pietra di luna, giada, turchese, perle e cristallo.
Zanchi è nato a San Sepolcro in Toscana nel 1948. Con grande sorpresa e con disappunto di suo padre che faceva il contadino, a 16 anni si iscrisse all’Istituto d’Arte di San Sepolcro.
L’oro non lo attraeva molto all’inizio dei suoi studi, ma fu il materiale con cui iniziò a lavorare; poi, cominciò a piacergli e presto divenne la sua passione.
Silvano non aveva ancora 18 anni quando vinse il concorso per insegnare all’Istituto d’Arte di Fermo. Nonostante la sua giovane età, gli fu assegnata la cattedra che aveva vinto e poiché il preside era entusiasta di averlo nella sua scuola, se ne prese la responsabilità finché non ebbe compiuto i 18 anni. Ha insegnato nell’Istituto per molto tempo e per 25 anni è stato titolare della Cattedra di Oreficeria.
Ora lavora a Fermo ed espone nel suo negozio alcuni dei gioielli più belli che abbia mai visto. Silvano crea pezzi unici che realizza, a volte, anche su ordinazione.
Ha vinto numerosi premi per i suoi gioielli ed ha allestito mostre in tutta Italia ed anche a Dubai.
Il laboratorio orafo di Silvano è nel centro storico di Fermo, in via Vittorio Veneto,37.
Il suo sito web è: zanchi.artforjob.it .
Sat
01
Jun
2013
La Fattoria Biologica Corradini, Amandola, Le Marche

Oggi vi vogliamo presentare uno dei nostri vicini LA FATTORIA BIOLOGICA CORRADINI, un'azienda a conduzione familiare dal 1989 che coltiva i propri campi col metodo biologico e produce carni bovine e suine buone e sane, che consegnano direttamente a domicilio!
La fattoria si trova in un luogo meraviglioso, Amandola, ai piedi dei Monti Sibillini. Se avete voglia di visitare una vera fattoria, la famiglia Corradini è felice di accogliervi per una merenda tutti insieme!
Thu
16
May
2013
Una vecchia storia di amore e come Amandola ha preso il nome

Secondo la leggeda, Fillide, figlia di Licurgo, Re di Sparta, era andata in sposa al bel Demofonte, poi lui era partito per la guerra di Troia. La guerra era terminato ma Demofonte tardava a tornare dall'amata, alla quale era giunta la falsa notizia che il suo sposo, invaghitosi di un'altra fanciulla non sarebbe più tornato. Fillide, disperata, scappò dalla Grecia e, giunta sui Sibillini nel luogo dell'antico Castel Leone, si tolse la vita e il suo corpo si tramutò in un mandorlo, un grande albero, bello ma privo di foglie. Demofonte fa ritorno a casa e, non trovando la donna amata, decise di mettersi in viaggio alla sua ricerca. Giunta anch'egli su Castel Leone apprende la tragica fine di Fillide, non gli restò altro da fare che abbracciare il tronco di quel mandorlo che, come per incanto, divenne subito frondoso e ricco di gemme. Da quel mandorlo antico, nato sull'altura di Castel Leone prese il nome la città di Amandola il cui nome deriva proprio dalla parola mandorla.
Sun
05
May
2013
Carneval di Primavera, Sarnano - 5 maggio, 2013

Ore 10.00 SFILATA EQUESTRE IN MASCHERA a cura di: PER LE VIE DEL CENTRO
A seguire dimostrazione equestre di "DOMA VAQUERA" - Piazza della Libertà
Ore 15.00 Partenza CARNEVALE DI PRIMAVERA - Sfilata di CARRI ALLEGORICI, GRUPPI MASCHERATE E....
LA RACCHIA - La banda più pazza nel Mondo, SARNANO(MC)
CORPO FILARMONICO - PENNA SAN GIOVANNI(MC)
GRUPPO FOLKLORISTICO "LA CUCUMA" - AMANDOLA (FM) e FALERONE(FM)
PATA PATA CLOWN - MONTE SAN GIUSTO(MC)
BALLERINE BRASILIANE - RIO DE JANEIRO, BRASILE
Wed
01
May
2013
Chi mangia la foglia nelle Marche - 3 maggio, 2013

Chi Mangia la Foglia!
Circuito delle Erbe Spontanee
-------
VENERDI 3 maggio 2013
Ore 20.30
Agriturismo Delle Rose
C.da San Pietro, 9 63813 Monte Urano (FM)
Prenotazioe ed info:0734.840333 - 333.4190279
Cena di Aromi di Erbe e
Fiori
APERTURA
Insalata di orzo e sulla
Frittatina alla vitalba
Salvia, rosmarino e fiori di sambuco fritti
PRIMO
Farfalle verdi fatte a mano agli asparagi selvatici e guanciale
Spaghetti all’alloro
SECONDO
Spezzatino di manzo e maiale alle erbe di campo
Insalatina mista con fiori dell'albero di Giuda
DOLCE
Crostata alla crema e fiori di sambuco
Caffe' e Digestivo
Acqua in brocca e vino della nostra cantina
- PREZZO DI CIRCUITO 22.€
Fri
12
Apr
2013
La campana di Monte San Martino, Le Marche

Nella prima metà degli anni ’20 nel paese di Monte San Martino, la comunità decise di dotarsi appunto del “campanone” commissionò la sua realizzazione alla ditta Pasqualini di Fermo, notissima fonderia di campane. Gli esperti consigliarono che per ottenere una straordinaria qualità del suono era regola aggiungere al rame ed allo stagno una percentuale, anche piccola, di oro. I paesani accolsero il suggerimento, ma per evitare che l’oro conferito prendesse altre vie, pretesero che la fusione avvenisse in paese e si approntò appunto il crogiolo. Durante la fusione, che durava per giorni, ricchi e poveri, passavano e gettavano il loro maggiore o minore contributo direttamente nella massa in fusione.
Ma perché tanto sacrificio e tanta importanza ad una campana? Prima di tutto per l’etica della regola d’arte che sovrintendeva ad ogni cosa, poi perché la campana, o meglio le campane,erano la voce della collettività, dei suoi sentimenti comuni, che chiamavano tutti a raccolta nei momenti di pericolo, che esprimevano la letizia, la speranza nella fede,la tristezza ma anche la malinconia dei ricordi nella morte
Wed
10
Apr
2013
Chi mangia la foglia...??'

Circuito degli ORTI
-------
Massignano
Sabato 13 aprile 2013
Invita
DEDICATO ALLE SCUOLE E FORMAZIONE SCOLASTICA
Ore 9.00 Incontro: Con la SCUOLA di MASSIGNANO
“Introduzione delle Autorità” - La Taccola Storia ed Alimento - Laboratorio di Cucina.
Ore 20.30 Cena a Tema presso Ristorante
“Villa Aniana” Massignano
Prenotazioni: 0735-72183
Prezzo di Circuito € 22.
APERITIVO di benvenuto con taccole pastellate, fritture dell’orto
ANTIPASTI
Prosciutto nostrano, Taccole all'aceto balsamico, Rustico di primavera, Coppa di testa all'arancio
PRIMI PIATTI
Scrigno di melanzane
maccheroncini all'uovo gratinati al forno
Contorni Scricioli alle erbe trovate con taccole, carciofi e
pomodorino pachino
SECONDO PIATTO
Ruote di tacchinella con magro e delizie ai tre pepi, Cicoria all'uvetta
DOLCE Acqua, VINI, Caffè
Fri
05
Apr
2013
Chi Mangia la Foglia!

Ass.ne Chi Mangia la Foglia!
Sez.ne Accademia Erbe,Orti,Piante.
INVITA
ALLA TRADIZIONALE RACCOLTA DI ERBE SPONTANEE
(abbigliamento da raccoglitore sacchetto e coltello incluso)
DOMENICA 7 APRILE alle ore 09.45
Appuntamento a Pedaso Piazzale della Chiesa Centrale per info 333 2860925 - 335 7281920
Tue
26
Mar
2013
Una triste storia di amore da Monte San Martino, Marche

Negli anni '30 Donna Ida era una signorina di una famiglia borghese di Monte San Martino. Purtroppo era innamorata di un uomo di ceto inferiore, un muratore, e la famiglia non dette mai il consenso al loro fidanzamento. Comunque, per anni, con l'aiuto di amici, si incontrarono in segreto. Ma, tristemente, il fidanzato "nascosto", morì di cancro quando aveva solo circa 40 anni.
Donna Ida è vissuta fino a 100 anni ! Ogni giorno al pomeriggio per quasi 60 anni, almeno fino a quando ha potuto , usciva da casa e faceva ossessivamente questo itinerario: si sedeva per un attimo in un gradone davanti la sua casa, si recava poi in visita alla Chiesa della Madonna delle Grazie e lì dava uno sguardo all'interno attraverso una finestra; al ritorno verso il borgo si affacciava ad una porticina di una abitazione,e proseguiva poi verso la Chiesa di Sant'Agostino. Lungo il cammino toccava con un piede sempre una precisa pietra del selciato di vicolo del Palazzo Vecchio, in estate, sempre sullo stesso percorso, coglieva un fiore dal gelsomino che pendeva dal muro vicino al Caffè Aliberti (quello che era al posto dell'attuale Priori),e finalmente entrava in chiesa, faceva il giro di tutti gli altari per poi far ritorno a casa. Questo tutti i giorni dell'anno. Era esattamente il giro che lei aveva sempre fatto con il fidanzato...
Fri
22
Mar
2013
Perche non andate al Agriturismo La Conca, Smerillo,per pranzo questa Pasqua?

Wed
20
Mar
2013
Cammino Francescano della Marca - a piedi da Assisi ad Ascoli Piceno

Il Cammmino Francescano della Marca ripercorre una delle vie che San Francesco segui nelle sue predicazioni verso le Marche meridionali e unisce idealmente il santuario del poverello d'Assisi con il sepolcro del prottetore dai terremoti Sant'Emidio d'Ascoli.
Organizzato all'interno del Festival dell'Appennino, è un pellegrinaggio culturale e spirituale di 8 tappe che transita per sterrati e sentieri toccando luoghi di grande pregio artisitico e naturalistico.
Per info e prenotazioni: www.festivaldellappennino.it tel. 366 675 0186
Sat
02
Mar
2013
Una storia di amore da Monte San Martino, Le Marche

Nostro amico, Pierino da Palazzo Urbani, Monte San Martino ci ha raccontato questa storia di amore perso:
Domenico e Maria erano insieme prima della seconda guerra mondiale. Lui parte militare e torna dopo anni e tante vicende che gli avevano impedito di dare notizie e trova che lei era sposata con un altro. Questo biglietto Maria non lo riceverà e leggerà mai perchè io l'ho trovato nella scrivania di lui.
" Maria
Tu non saprai dunque mai che
vi è in questa valle di lacrime un cuore
che palpita all'unisono col tuo ?...
Non saprai dunque mai che vi è un'anima
che ti cerca per lo spazio infinito dei sogni.
Ti ripeto che t'amo Maria, che t 'amerò
ugualmente e nel silenzio e nel segreto dello
strazio tutta la vita
Domenico "
Thu
21
Feb
2013
Passeggiate con Asini nelle Marche

Scopriamo il bosco di Smerillo -Montefalcone Appennino, i due borghi Medioevali ed i loro segreti accompagnati dai nostri Asini in un paesaggio incantato… Passeggiate su misura e trekking di più giorni, seguite gli aggiornamenti sul blog!!
Marco +39 347 6820066
Info@forestcamp.it
Wed
02
Jan
2013
I TESORI DELLE MARCHE: IN CAMMINO TRA NATURA E CULTURA
CALENDARIO ESCURSIONIGENNAIO 2013
Sabato 5 gennaio: L'ANELLO DI ROCCIA. Percorso nel cuore dei boschi dellAppennino Perduto,alla riscoperta delle tre frazioni semiabbandonate di Acquasanta Terme (AP): Poggio Rocchea,Agore e Rocchea. Tempo di percorrenza previsto: 2,30 h-3,00 h. Dislivello: 240 m. Dicoltà: E.
Domenica 6 gennaio: CIASPOLATA AI PANTANI DI ACCUMULI. Da Forca Canepine al Monte deiSignori, sulle tracce degli animali. Tempo di percorrenza previsto: 3,30 h-4,00 h (soste escluse). Dislivello:200 m. Dicoltà: E.
Sabato 12 gennaio: CIASPOLATA IN VAL CANATRA. Da Castelluccio di Norcia (PG) a Poggio diCroce, risalendo la valle laterale del Pian Perduto per ammirare lo speacolo invernale dei Piani.Tempo di percorrenza previsto: 5,00 h-5,30 h (soste escluse). Dislivello: 500 m. Dicoltà: E.
Sabato 19 gennaio: IL BOSCO DEL CUGNOLO. Passeggiata per tui in un lembo di macchia mediterraneaa due passi da Torre di Palme (FM), sospesi sul litorale adriatico. Tempo di percorrenzaprevisto: 1.30 h. Dislivello: 80 m. Dicoltà: T.
Domenica 20 gennaio: CIASPOLATA SUI PIANI DI RAGNOLO. Da S. Maria Maddalena no allaPunta del Ragnolo, balcone naturale sulle Marche meridionali sovrastante Sarnano (MC). Tempo dipercorrenza previsto: 3,00 h (soste escluse). Dislivello: 300 m. Dicoltà: E.
Sabato 26 gennaio: LANELLO DELLEREMO DI S. MARCO. Dalle Piaggie di Ascoli Piceno alla Groadel Beato Corrado per lEremo di S. Marco ed il Dito del Diavolo. Tempo di percorrenza previsto:2,15 h-2,30 h (soste escluse). Dislivello: 260 m. Dicoltà: T/E.
Domenica 27 gennaio: CIASPOLATA A FORCA DI PRESTA. Sulle alture che circondano il Pian Piccolo,con aacci speacolari sullAlta Valle del Tronto. Tempo di percorrenza previsto: 4,00 h-4,30 h(soste escluse). Dislivello: 500 m. Dicoltà:
E.N.B.: Il calendario può subire delle variazioni per avverse condizioni metereologiche. Leciaspolate saranno eeuate nel caso che le condizioni dinnevamento delle località presceltesiano soddisfacenti. Le eventuali modiche ed i nuovi itinerari saranno comunicatitempestivamente.
Per prenotazioni ed info su arezzatura e vestiario necessari, orario, luoghi di partenza Guida Ambientale Escursionistica Dino Gazzani tel 380 3020147 --- dgazzani@libero.it
Sat
29
Dec
2012
La Pinacoteca di Monte San Martino, Le Marche

Gli orari della Pinacoteca di Monte San Martino (con visita guidata ai polittici di Carlo e Vittore Crivelli) sono i seguenti:
Domenica 30 dicembre 15 - 18
Martedì 1 gennaio 15 - 18
Domenica 6 gennaio 15 - 18
I prefestivi è possibile l'apertura a chiamata al seguente n. di cellulare
334 3658678 - risponde la sig.ra Lucia
Wed
24
Oct
2012
Workshop Gospel con Sherrita Duran - Amandola 1 al 4 novembre, 2012

Sherrita Duran, cantante di Gospel, jazz e opera lirica, sarà in Amandola per la FestAl Femminile che inizia il 30 ottobre. Nata in California, laureata in Opera lirica, musica e arti vocali, presso l’Università del Sud California, trasferita a New York dove si dedica completamente alla lirica e al musical. Finalmente, la sua religiosità la spinge ad abbandonare la frenetica vita di New York e a trasferirsi in Italia.
Dal Dicembre 2010 è vocalist coach e solista dell’Italian Gospel Choir formato da professionisti e diretto da importanti maestri come Peppe Vessicchio, Fio Zanotti e Fabio Pervrsi.
Dal 1 al 4 novembre potreste participare nel workshop Gospel sotto la tutela di Ms Duran. Il costo per iscrizione è €15.
Ufficio prenotazioni ed informazioni telefono: 0736 848841 - cellulare: 334 9101625 tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
e-mail: info@amandolateatro.it
segreteria@alfemminile.info
Sat
13
Oct
2012
Sapori d'autunno, Montefalcone Appenino, Marche sabato 13 e domenica 14 ottobre, 2012

Mon
03
Sep
2012
Montefortino - Sagra della Cucciola

Vi ricordate il motto “chi va piano va sano e va lontano“?… chi sa se sono dello stesso parere anche le lumache, note per la loro lentezza, protagoniste della 42 esima edizione della Sagra della Cucciola (1-2 settembre a Montefortino, Fermo).
La Sagra della “cucciola” (o lumaca) è un evento consolidato che richiama, anche da fuori regione, numerosi appassionati di questo piatto dal sapore deciso.
… ok, forse in molti le ritengono un po’ “viscide”… però in pochi sanno che la lumaca è un mollusco dotato di carni tenere con pochi grassi e con un livello proteico pari a quello del pesce, quindi tutt’altro che indigeribili!!!
Le lumache dovrebbero essere inserite in un’alimentazione ipocalorica, ovviamente cucinate seguendo una ricetta adeguata… lo sapevano bene anche gli antichi romani, i primi a utilizzare le lumache in cucina.
Mon
27
Aug
2012
Chiesa di S.Maria della Misericordia a pie' d'Agello, Amandola

La bellissima chiesa di Santa Maria alle falde del colle Agello ha, nella dedicazione alla Madonna della Misericordia o del Soccorso, il motive della costruzione e dei numerosi e ripetuti lasciti testamentari per il suo mantenimento: la protezione contro la peste. Nel 1437 si aggiungeva il loggiato esterno mentre ulteriori riadattamenti si eseguivano nel 1570; nel 1617 si porcedeva con l'allungamento del corpo e nel 1623 con la sopraelevazione dell'edificio. Probablimente nel corso di questi restauri, venne ricoperta la pellicola pittorica che si sviluppava lungo le pareti e posto il quadro della Madonna del Rosario, opera del Bagnoli (1626), sul fondo dell'abside in modo da ricoprire completamente l'affresco della Dormitio Virginis. In seguito al distacco fortuito dell'intonanco nel 1814, riemerse alla luce il transito della Vergine. Il risanamento completo degli affreschi e la riscoperta di altri sotto gli strati di calce è invece opera relativamente recente (1973).
Wed
22
Aug
2012
Cammina Marche e La Canestrelle, Amandola
Domenica, 26 agosto alle ore 09.30 sarà la processione delle canestrelle in Amandola. Tutti nei costumi di una volta. Un spettacolo!!

Sun
12
Aug
2012
Smerillo Cinema - XXVI Rassegna cinematografica all'aperto

Nel medioevo Smerillo era un castello pari in dignità con Fermo. Restano di questa antica grandezza i ruderi delle mura di cinta del castello, la porta nord e il "cassero".
Il nome sembra derivi da un falchetto "lo smeriglio" con cui il feudatario cacciava. Qualcuno fa risalire il nome alla famiglia di signorotti "De Smerillo" che ha abitato il paese.
Questa settimana nella suggestiva Piazza Roma nel centro del Smerillo c'è Cinema all'aperto. Inizia con "The Lady", lunedi 13 agosto ore 21.00 poi "Paradiso Amaro" martedi 14 agosto ore 21.00 e l'ultima "Alvin 3", mercoledi 15 agosto ore 21.00.
Martedi, dopo il film sarà un Suntino di mezzanotte seguito da un altro due film - "Il Pescatore di Signi" ore 01.10 e " Biancaneve" ore 03.30.
Wed
01
Aug
2012
La Mela Rosa B&B...natura,cultura, relax, confort, buona tavola...non manca proprio nulla!
Una recisione sul tripadviser da nostri ospiti:
Tutte le giornate della nostra stupenda vacanza si sono aperte con una colazione a dir poco grandiosa! Ogni giorno una marmellata diversa, golosissimi biscotti e torte tutti preparati ogni
giorno da Pauline. La camera dove abbiamo soggiornato assolutamente confortevole per lo spazio disponibile, curata in ogni particolare, sia nell'arredamento che nella biancheria raffinata, che
per la pulizia; Perfino fiori freschi! Anche la stanza da bagno dispone della stessa cura e confort: decisamente spaziosa la doccia e particolarmente raffinata la dotazione di
cortesia.
Non sono mancati preziosi e indimenticabili momenti di relax trascorsi in piscina nei pomeriggi delle giornate di sole, di ritorno da escursioni o gite. Un aspetto da considerare è la
collocazione della struttura fuori dal centro abitato di Amandola e dopo aver percorso un discreto tratto di strada bianca. Per noi non ha rappresentato un limite, anzi è stata l'occasione per
girare all'interno della campagna suggestiva marchigiana e per vedere da vicino animali che non è facile vedere: rientrando una notte, i fari dell'auto hanno illuminato un istrice che ci
attraversava la strada; mentre un pomeriggio ci è capitato di vedere un camoscio o un cerbiatto che si è sottratto imediatamente alla nostra vista infilandosi nella boscaglia. Se ci fosse stato
più tempo ci sarebbe anche piaciuto tantissimo qualche passeggiata a piedi su quelle strade di campagna, alcune delle quali costituiscono "percorso natura" segnalato dal Parco. Sarà questo un
motivo in più per tornare in questo accogliente B&B. Ve lo consiglio.
Sun
29
Jul
2012
Monsano Folk Festival, Le Marche
Abbiamo sentito Gastone Pietrucci e La Macina per la prima volta questa primavera all'Abbazia di San Ruffino e Vitali vicino Amandola. Sono fantastici! La musica che entra nel tuo corpo e l'anima.

Sat
14
Jul
2012
La Musica alla festa Mazzumaja, Comunanza, Marche
Alla Mazzumaja, nel centro storico del Comunanza, a parte della musica ritmica e interessante, c'è anche prodotti tipici per mangiare e bere - il vino cotto, la birra artigianale, le pizze fritte - o dolce o salate. Buoni! Tutto con un atmosfero suggestivo.

Thu
12
Jul
2012
Le Marche - la terra della girasole

Questa mattina, mentra che stavo fascendo una passegiata, ho visto questo campo di girasole.
Mi rende felice vedere le loro facce rivolte verso il sole
Tue
10
Jul
2012
Concerti al Lago di San Ruffino, Amandola

(E' tanto tempo con non ho scritto qualche cosa in italiano per nostro blog. Stavo imbrogliando e ho usato le foto della manifestazione per eventi. Comunque, oggi scrivo in italiano e chiedo scusa per gli sbagli.)
Ogni anno in estate, organizato da Associazione San Cristofereo, ci sono tre bellisimi concerti presso Osteria del Lago sulla sponda del Lago di San Ruffino vicino Amandola.
Il primo concerto sarà questo sabato, il 14 luglio e si chiama "Per violino solo". Inizia alle ore 21.00 con ingresso libero. Per chi vorebbe cenare al Osteria del Lago, le cena inizia dalle 19.00.
Gli altri due concerti sono 4 agosto "Solisti dell'Academia Adriatica" e 8 settembre - musica di Bob Dylan.
Sat
26
May
2012
Tripadvisor Certificato d'Eccellenza per La Mela Rosa!!
La Mela Rosa ha vinto il prestigioso Certificato di eccellenza 2012 grazie alla costanti commenti positivi da parte dei nostri ospiti. Vogliamo ringraziare tutti quanti!!
Tue
24
Apr
2012
Teatro La Fenice, Amandola
La prossima serata al Teatro La Fenice, Amandola è questo venerdi, 27 aprile, 2012. Una "Serata Jazz" grazie a Daniele Di Bonaventura e Band'Union.

Fri
20
Apr
2012
Fiat jeep restaurata - in noleggio per i matrimoni nelle Marche

Il pomeriggio di Pasqua siamo stati alla casa di nostri amici. Abbiamo visto un fantastico Fiat jeep del 1959. Giovanni aveva fatto con amore una restaurazione della Jeep. Adesso è pronto per il noleggio per matrimoni e altre occasioni speciale completo con il secchiello del ghiaccio per le champagne!
Per altre informazione contattate Giovanni al 338 2270408
Thu
19
Apr
2012
Serata a tema - circuito degli orti, Spinetoli Ascoli Piceno

VENERDI 20 APRILE 2012 - ORE 20.30
Il Morrice
Via Morrice, 6 63078 Spinetoli Ascoli Piceno
serata a tema
circuito degli orti
saranno evidenziate le peculiarità de "la valle" oasi naturalistica e degli orti di Spinetoli
www.oasilavalle.it/
Menù - Cena degli orti
Antipasti:
Terrina di coniglio su buquet di insalatine di campo
Mousse di ricotta con erba cipollina e miele alla mela verde
Verdure in pastella
Intrecciata dell’orto
Primi piatti:
Vellutata di porri con tozzetti di pane al rosmarino
Maccheroncini paglia e fieno agli asparagi e carciofi e funghi
Secondi piatti:
Trilogia di carni in velo con cicoriella di campo e patate alle cipolle rosse
Dessert:
Tiramisù alle fragole dell’orto
Vini D.o.c.
Passerina, Rosso Picceno cantina case Collina
prenotazioni al numero tel: 0736 898265
prezzo circuito € 22,00
Thu
19
Apr
2012
Cammina Marche 22 aprile 2012
Ogni domenica scoprite la natura e la bellezza delle Marche con Guida Naturalistica Pierluigi Tomassetti.

Mon
16
Apr
2012
"La Vergine dell'Ambro patrona dei Sibillini"
Per celebrare il 10 ° anniversario della proclamazione de: "La Vergine dell'Ambro patrona dei Sibillini" ci sarà un itinerario nel medioevo sabato 21 aprile, 2012. Si inizierà alle Santuario dell'Ambro e finirà a Smerillo con una cena a Ristorante "Le Logge".

Sun
15
Apr
2012
Centro Ippico San Lorenzo, Amandola
